Cosa fare a Pasquetta: 10 mete uniche per una gita fuori porta

Confidando in un tempo mite e primaverile, quale migliore occasione se non la Pasquetta per organizzare una gita fuoriporta nel verde e andare alla scoperta di borghi antichi e suggestivi?

In questo articolo vedremo insieme quali sono le 10 mete uniche e imperdibili per la prossima Pasquetta. Adatte a diverse esigenze e passioni, per accontentare ogni target di persone.

Ogni anno, dopo aver organizzato il tradizionale pranzo di Pasqua, quasi per tutti sorge spontanea la domanda di come poter trascorrere l’imminente Pasquetta.

Vista la stagione primaverile, le location più gettonate sono quasi sempre quelle esterne;

  • parchi
  • giardini
  • percorsi in bici
  • aree attrezzate
  • labirinti

Ovunque ci si rechi, da nord a sud nel verde, è sempre un piacere per gli occhi e per l’anima osservare l’esplosione di colori e il risvegliarsi della natura. Se non vuoi perdere un simile spettacolo, segui i nostri consigli per una Pasquetta unica e indimenticabile.

Ecco alcune mete, ricche di fascino, che ti consigliamo:

  • Il Labirinto della Masone (Parma)
  • Parco delle sculture del Chianti
  • Giardino di Ninfa nel Lazio
  • Giardino di Valsanzibio (Padova)
  • Cratere degli Astroni, Pozzuoli
  • Fiumara d’Arte, Cefalù
  • Lago D’Orta
  • Arte Sella a Borgo Valsugana (Trento)
  • Artepollino Basilicata
  • Delta del Po

Cosa fare a Pasquetta? 10 mete diverse dal solito

Il labirinto della Masone a Parma

Chiamato anche Labirinto di Franco Maria Ricci, dal nome del suo fondatore, il monumentale sito è stato aperto nel 2015 nella periferia di Parma.

Il labirinto scoperto prevede una lunghezza totale di ben 3 km, dislocati in sentieri tortuosi e spesso senza uscita, circondati da diverse tipologie di piante, tra le quali il più grande bamboo del mondo.
Raggiungendo il centro del labirinto sarà possibile osservare una cappella a forma di piramide e una serie di archi, che rendono la visita interessante anche dal punto di vista architettonico.

Accedendo al labirinto sarà possibile visitare anche il museo correlato.
Il costo del biglietto è di 20 euro per l’intera visita, compreso il parcheggio antistante che consente di arrivare comodamente con mezzi propri in circa 20 minuti di auto da Parma.

Scopri qui tutti i dettagli di questo suggestivo labirinto!

Parco delle sculture del Chianti

Nel 2004 Rosalba e Piero Giadrossi hanno deciso di realizzare, proprio all’interno della verdeggiante zona del Chianti, un giardino che fondesse arte e natura. Hanno coinvolto alcuni degli artisti più moderni da questo punto di vista per la realizzazione di sculture contemporanee.
Utilizzando materiali diversi, si è cercato di ricreare un perfetto connubio tra installazioni e bosco, in un contesto naturalistico che esplode di colori e odori.

Si tratta di una location ideale per trascorrere una Pasquetta unica non solo dal punto di vista naturalistico, ma anche culturale ed artistico. E’ possibile ammirare le opere di numerosi scultori nordici, al costo di soli 10 euro a biglietto.
Il parco accoglie, anche gruppi numerosi di persone, quindi se con i tuoi amici desideri dedicarti a un’attività diversa, questa è la soluzione ideale per soddisfare a pieno la tua voglia di verde e cultura.

Scopri qui questo meraviglioso giardino e le mostre temporanee.

Giardino di Ninfa nel Lazio

Nel contesto naturalistico dell’Appennino Laziale, proprio sotto i monti Lepini, sorge uno dei giardini più suggestivi e lussureggianti della regione.
Il periodo migliore per visitarlo non può che essere la primavera, quando le innumerevoli varietà di fiori sbocciano in tutta la loro colorata e profumata bellezza.

In ben 8 ettari sono infatti racchiuse 1.300 specie di piante. Oltre che resti di mura e castelli, che rendono la location suggestiva e misteriosa allo stesso tempo.
Muoversi con una guida, capace di illustrare il paesaggio e e la flora, così da rendere la visita interessante e istruttiva per tutti, dai grandi ai più piccoli.

Nei pressi nel giardino si trova il Castello Caetani a Sermoneta, quindi se vuoi proseguire il tour di Pasquetta tra natura e storia, questa potrebbe essere la perfetta tappa successiva.

Trova tutte le informazioni che ti servono per visitare questo incantevole giardino

Giardino di Valsanzibio in provincia di Padova

A una prima occhiata il Giardino di Valsanzibio in provincia di Padova assomiglia quasi a una piccola Versailles o alla parte esterna della Reggia di Caserta, solo per dare un’idea della maestosità e della vastità dell’area.
Oltre alle innumerevoli varietà di piante, sul posto sono presenti un geometrico labirinto, una serie di fontane di alto valore artistico, scalinate, statue e percorsi.

Visitare questo giardino, con tutte le sue attrazioni, occuperà probabilmente l’intera giornata di Pasquetta, ma potrai tornare a casa con il cuore colmo di bellezza e arte.
C’è la possibilità di accedere dall’alba al tramonto al costo di 14 euro per gli adulti.
Mentre il biglietto del Giardino Monumentale comprende il Giardino Simbolico, il Giardino Botanico, le Antiche Scuderie, la Torretta Centrale e la mappa per orientarsi all’interno di questo enorme contesto verde.

Visita questo splendido giardino, trovi tutte le info qui.

Cratere degli Astroni, Pozzuoli.

Il Cratere degli Astroni, situato a Pozzuoli a pochi chilometri dal centro città, è una delle migliori destinazioni per una gita fuori porta immersi nella natura. Questa suggestiva riserva naturale protetta dal WWF si trova all’interno di un antico cratere vulcanico. Offre un paesaggio unico, sentieri panoramici e un’atmosfera di pace e tranquillità.

Perfetta per famiglie, coppie e gruppi di amici, l’Oasi WWF Cratere degli Astroni dispone di aree attrezzate per un picnic all’aperto, con tavolini e panchine lungo il percorso. Ricorda però che, essendo un’area protetta, non è consentito accendere fuochi, barbecue o griglie: è necessario portare un pranzo al sacco già pronto.

Per visitare il Cratere degli Astroni, è obbligatoria la prenotazione sul sito ufficiale del WWF.

Fiumara d’Arte in Sicilia

La Sicilia è uno di quei luoghi magici, dove sono presenti ancora oggi tradizioni antiche e luoghi che sembrano ancestrali, legati alla bellezza del territorio e al mare.
Uno di questi è la Fiumara d’Arte, sita nel comune di Tusa, nei pressi di Cefalù. Questo sito raccoglie installazioni di arte contemporanea site in un contesto incontaminato.
Il nome deriva dall’area scelta per ospitare questo museo a cielo aperto, che un tempo era appunto sede del fiume che scorreva all’interno del paese, rendendo il terreno fertile.
La scultura più apprezzata, chiamata La materia che prima non c’era, ha un’altezza di circa 18 metri e svetta su tutta la natura circostante.

Scopri di più su questo museo a cielo aperto

Il suggestivo Lago D’Orta

Il Lago d’Orta non è forse tra i più rinomati, ma in realtà unisce paesaggi mozzafiato a strutture eleganti e raffinate, nelle quali mangiare e dormire durante un soggiorno sul posto.
La location si presta perfettamente anche a una gita fuoriporta in occasione della imminente pasquetta, regalando la vegetazione piemontese e una flora colorata e profumata in questa stagione.
Potrai passeggiare lungo le sponde del lago e prenotare uno dei tipici ristorantini sul posto, per un pranzo all’insegna delle pietanze più gustose della regione.

Arte Sella a Borgo Valsugana (TN)

Arte Sella, sita nel suggestivo Borgo della Valsugana, è un’impresa sociale che da anni realizza un perfetto connubio tra arte e montagna. Sono stati realizzati dei percorsi stimolanti e installate opere di artisti contemporanei lungo tutto il percorso.
Si tratta di un’avventura stimolante da vivere in primavera e soprattutto a Pasquetta. Vi è la possibilità di accedere con un biglietto al costo di soli 10 euro per gli adulti e convenzioni speciali per i gruppi.

Approfondisci qui questa mostra a cielo aperto

Artepollino Basilicata

Il Parco Nazionale del Pollino è già di per sé una location naturalistica unica nel suo genere. Regala varietà di piante sempre differenti in base alla stagione, oltre che una fauna interessante.
All’interno di questo contesto l’associazione Artepollino ha cercato di valorizzare ancora di più la lussureggiante natura. Ha infatti aggiunto opere e installazioni artistiche e coinvolto così la comunità locale e le scuole del posto.
Il risultato è visibile a tutti coloro che vogliono nutrire la propria sensibilità artistica a culturale, scegliendo per Pasquetta molto di più del classico pic nic nel verde.

Vivi questo parco e scopri maggiori dettagli qui

Delta del Po

Il Delta del Po è un’area naturalistica sita nel nord Italia, che offre la possibilità di immergersi nel verde e scoprire dove sfocia il fiume più importante del nostro Paese.
L’area è piuttosto selvaggia e per la maggior parte non attrezzata. Ci sono vari percorsi con ciclabili che offrono panorami bellissimi per vivere appieno la natura del delta del Po. Se ami le avventure wild e godi di un buono spirito di adattamento, questa potrebbe essere la tappa perfetta per la tua Pasquetta.

Una Pasquetta all’insegna dell’aria aperta e della scoperta di posti nuovi e regionali

Tutte le 10 proposte uniche che abbiamo valutato sono quindi all’insegna della natura e del desiderio di scoprire posti nuovi. Meno gettonati di quelli più famosi, ma altrettanto ricchi di fascino e meritevoli di una visita.

Per questo 2025 la Pasquetta cade in piena primavera, il 21 aprile, molto alta rispetto al consueto range che va dal 22 marzo al 25 aprile. Sarebbe un vero peccato non approfittare di questo regalo del calendario e perdere la possibilità di fuggire dal caos cittadino, scegliendo la natura e la sua fioritura di stagione.

Ricorda di prenotare per tempo ognuna di queste location, in quanto l’affluenza nei giorni di festa potrebbe essere più considerevole del previsto.


Trovi altri spunti su mete da scoprire in Italia nella nostra sezione dedicata alle guide.


(Foto da wikimedia commons)