Consigli per sistemare il giardino con l’arrivo dell’estate

Con l’estate ormai alle porte aumenta la voglia di trascorrere più tempo possibile a contatto con la natura. Chi ha la possibilità di sfruttare uno spazio esterno, come un ampio giardino o anche un piccolo terrazzo, può godere dei benefici della vita all’aria aperta senza lasciare la propria dimora. Per rendere funzionale e accogliente il proprio personale polmone verde, è fondamentale curarne l’arredamento, puntando su materiali sostenibili e colori capaci di conferire unicità. All’interno di questo approfondimento vedremo come sistemare il giardino in linea con le ultime tendenze, aggiungendo fiori e piante facili da coltivare e implementando accorgimenti tecnologici all’avanguardia.

Nel decidere come sistemare il giardino all’insegna del comfort si rivela essenziale:

  • individuare e disporre al meglio i vari elementi con soluzioni d’arredo e tecnologie
  • valutare lo spazio a disposizione
  • progettazione sulla base dell’esposizione solare

Inoltre, per sfruttare pienamente il giardino o il terrazzo esistono alcuni complementi d’arredo che non possono mancare. Tra questi spiccano sedie e tavoli adatti alla grandezza dell’area. Dai piccoli tavolini con un paio di sedie per la colazione fino alle ampie tavolate rettangolari o ovali con panche da posizionare sotto il gazebo per pranzi e cene in famiglia: le dimensioni guidano nella scelta degli arredi destinati alla convivialità.

Altri elementi che si possono aggiungere sono quelli relativi all’illuminazione e al relax, con un’amaca o una poltrona impermeabile per leggere. I lettini con schienali reclinabili infine sono ideali per creare una vera e propria area solarium, completa di tavolini per poggiare bevande fresche.


Se hai un balcone da arredare trovi qui tutti i consigli di Quimmo


L’innovazione tecnologica al servizio dell’arredo outdoor


Negli ultimi anni i passi da gigante compiuti in campo tecnologico hanno coinvolto l’ambiente domestico, rivoluzionandolo sempre più anche per quanto riguarda l’outdoor.

Le alternative per una casa più intelligente comprendono numerose soluzioni di domotica pensate per adattarsi allo stile di vita e alle abitudini degli abitanti, promuovendo al contempo un utilizzo più razionale delle risorse energetiche a disposizione.

Nelle tendenze dell’arredo giardino 2025 è evidente la crescente integrazione tra tecnologia, uomo e natura. Grazie alle moderne innovazioni domotiche è possibile sistemare il giardino o il balcone in linea con le specifiche esigenze. Chi sta pensando di apportare piccoli o grandi modifiche al proprio giardino può puntare sempre più sulla tecnologia, come ad esempio quella che permette agli ombrelloni di ultima generazione di prendere vita, regolando l’oscillazione automaticamente in base all’esposizione e chiudendosi in caso di forte vento.

Gli impianti di illuminazione e i serramenti sono altri elementi indispensabili per un giardino funzionale. Entrambi possono essere connessi ad applicazioni per smartphone e facilmente regolati tramite le impostazioni. Il ruolo centrale della tecnologia si ritrova inoltre nei materiali sempre più diffusi per la realizzazione di mobili da giardino resistenti e di design: tra questi rientrano alternative che richiedono poca manutenzione e garantiscono stabilità come ad esempio il teak, il vetro temperato e il fibrocemento.

Piante facili da coltivare, ideali per creare un giardino bello, accogliente e semplice da mantenere.


Che si tratti di un piccolo balcone o di un terrazzo più ampio, lo spazio verde non può prescindere dall’aggiunta di fiori e piante che creano una sintesi ideale con la natura circostante.

Le piante svolgono una funzione cruciale nell’arredare il giardino: per semplificare la loro manutenzione è meglio scegliere varietà che si adattano all’habitat di destinazione e richiedono interventi limitati in termini di potatura e concimazione.

Negli spazi piccoli è preferibile puntare su elementi verticali, come le fioriere che sfruttano l’altezza e le linee diagonali, dove alternare erbe aromatiche e piante fiorite per un’esperienza sensoriale che coinvolge la vista e l’olfatto.

Chi dispone di spazi più ampi può dedicarsi alla creazione di aree tematiche, con esemplari vegetali le cui coltivazioni risultano compatibili e non entrano in conflitto tra loro. In tal senso è bene chiedere al fiorista di fiducia o approfondire le schede di prodotto presenti sui siti dedicati prima di acquistare le piante destinate a crescere nella stessa area.

Nell’arredo di un giardino non possono mancare tocchi di colore dati dai vasi di varie dimensioni. Forme classiche e linee moderne possono dare vita a veri e propri giochi materici che rendono unico qualsiasi spazio.

Secondo le tendenze del 2025, la classica ceramica appare ormai un ricordo, tranne per i giardini arredati in stile tradizionale. Sui terrazzi di piccole dimensioni, così come negli spazi esterni in cui si intende creare un look più moderno, meglio optare per alternative in polietilene o materiali riciclati con colorazioni ton sur ton.

Gli arredi prodotti con materiali sostenibili: le più interessanti novità del 2025

La parola d’ordine in ambito d’arredo per quanto concerne i mobili da giardino è sostenibilità ambientale. Nell’ottica di ridurre l’impatto delle proprie scelte, comprese quelle relative alla personalizzazione degli esterni, le migliori aziende del made in Italy e non solo hanno introdotto sul mercato mobili da giardino realizzati con materiali eco-friendly.

Il connubio tra innovazione e sostenibilità si ritrova ad esempio nei complementi di arredo in polipropilene fiberglass, un materiale che viene declinato con tonalità che si ispirano ai colori della terra. I cuscini e i rivestimenti in poliuretano espanso sono ricoperti da tessuti ottenuti prevalentemente mediante l’impiego di fibre riciclate.

Chi vuole decorare il proprio spazio esterno può creare un’area dove design all’ultimo grido e attenzione alle tematiche ecologiche convivono in perfetta sinergia. I materiali rispettosi per l’ambiente su cui puntare sono il frutto di un’idea di recupero e rappresentano al contempo il risultato di processi tecnologicamente avanzati.

Possiamo dedurre che il filo conduttore delle tendenze per il 2025 è proprio la massima integrazione tra esigenze dell’ambiente, l’innovazione e il comfort degli abitanti.

Come sistemare il giardino creando un’atmosfera molto accogliente

La scelta dei materiali gioca un ruolo imprescindibile nell’arredare un giardino o un terrazzo secondo principi di coerenza estetica e funzionale.

Chi vuole apprendere come sistemare il giardino, in particola uno spazio verde per essere in linea con i più recenti trend può tenere a mente alcune semplici linee guida.

  1. La prima è legata a un grande ritorno: si tratta del legno, un materiale che in versione più moderna e innovativa ha fatto capolino dopo anni in cui sembrava essere stato dimenticato. Per le tendenze relative a materiali e colori dominanti nel 2025 spiccano tavoli in legno trattato, come ad esempio il teak, che viene associato per la seduta a inserti in batyline, un tessuto tecnico impermeabile e di alta qualità. Con i tavoli e le sedie in legno le tendenze outdoor per il 2025 promuovono un concetto di convivialità, calore ed eleganza dal fascino intramontabile.
  2. Due grandi classici che in tempi recenti hanno spopolato, ossia ferro e alluminio, non sono spariti. Questi materiali continuano a essere apprezzati in versioni più contemporanee, che accolgono evoluzioni nel design per smorzarne la freddezza. I trend più recenti vedono un abbinamento con la corda, da sempre utilizzata nell’arredo outdoor.
  3. Per creare salotti esterni che richiamano la stessa comodità degli interni non possono mancare dettagli interessanti, come ad esempio cuscini, teli e coperte. I cuscini imbottiti per gli arredi di tendenza sono quelli che richiamano i colori della natura e creano un piacevole contrasto con ferro, alluminio o leghe plastiche.
  4. Il vetro temperato, trasparente o colorato, è un altro materiale che può arredare senza particolare sforzo: può essere sufficiente l’aggiunta di qualche vaso ben posizionato. La ricerca della fusione con il paesaggio circostante è la principale tematica da seguire se si vuole sapere come sistemare il giardino in linea con le tendenze di quest’anno.

Uno sguardo riassuntivo alle migliori tendenze 2025 per arredare il giardino


Per concludere possiamo evidenziare che per il 2025 si conferma in crescita la tendenza che mette al centro la sostenibilità ambientale. Mai come in tempi recenti si è diffusa la consapevolezza dell’importanza delle piccole e grandi scelte che riguardano la vita di tutti i giorni e possono contribuire attivamente a ridurre l’impatto sull’ecosistema. Sul mercato sono emerse numerose alternative che consentono di arredare gli spazi verdi in maniera coerente con una filosofia eco-friendly.

Gli arredi da giardino di tendenza puntano in maniera progressiva su materiali naturali, riciclati ed ecosostenibili. La crescente attenzione alla riduzione degli sprechi e la promozione di un’economia circolare emergono non solo nella scelta delle materie prime utilizzate in fase produttiva, bensì anche negli aspetti relativi al design.

Con un approccio modulare i complementi d’arredo per il giardino più in voga per il 2025 risultano pratici sia da utilizzare, sia da riporre nel momento in cui il tempo peggiora, soprattutto grazie alle novità di domotica.

Alle considerazioni relative alla semplicità d’uso e alla resistenza si aggiungono quelle puramente stilistiche. Gli elementi perfetti per dare un tocco di unicità al giardino, al terrazzo o al balcone virano su sfumature cromatiche capaci di integrarsi con i colori della terra, nonché su dettagli che aiutano a creare un’atmosfera accogliente, come tessuti e rivestimenti morbidi e al contempo impermeabili.


Scopri tanti altri articoli su come arredare gli ambienti esterni e interni di casa tua!