Acquistare terreni edificabili: come fare un investimento di successo?

Negli ultimi anni il mondo degli investimenti immobiliari si è notevolmente evoluto, lasciando spazio a sperimentazioni e iniziative personali. Negli ultimi anni, in particolare, è aumentata la richiesta da parte di chi vuole investire in terreni edificabili. Al posto di acquistare immobili già realizzati da terzi, infatti, in tanti preferiscono avere carta bianca per costruire ex novo. Questo vale sia per il comparto residenziale, sia per case in cui abitare, sia per ville o complessi in località turistiche da affittare, sia per quello industriale o commerciale.
Si tratta di una scelta che richiede un notevole impegno rispetto all’acquisto di un immobile già pronto. Di contro, però, acquistare uno spazio in cui costruire consente di avere a disposizione molta più libertà di manovra. Nello studio e la realizzazione dei progetti, quando si decide di investire in terreni edificabili, chiaramente andranno coinvolti diversi professionisti tra cui, in primis, professionisti del settore immobiliare che conoscono già peculiarità del terreno e destinazione d’uso. Vediamo ora, insieme, perché una scelta di questo tipo è vantaggiosa e da che parte iniziare.
Stai cercando un terreno edificabile? Su Quimmo trovi centinaia di soluzioni, disponibili in tutta Italia. Filtra per la zona di tuo interesse e acquista il terreno adatto alle tue esigenze!
Visita la sezione del sito dedicata ai terreni edificabili
Investire in terreni edificabili: come iniziare?
Per compiere un buon investimento è necessario scegliere il terreno giusto ed informarsi circa i progetti futuri che possono riguardarlo. A volte, addirittura, potrebbero esserci vincoli che possono interferire con la costruzione, come ad esempio strade o infrastrutture comunali e locali. Il nostro consiglio, quindi, è innanzitutto di informarsi se sussistono problemi di questo genere.
Chiarito questo, è il momento di valutare la zona, in base al tipo di progetto che si intende realizzare. Rivendere subito il terreno a una ditta costruttrice, ad esempio, consente di ottenere una plusvalenza sul prezzo di acquisto. Però, non sarà possibile sfruttare autonomamente tutto il potenziale del quale il terreno potrebbe essere portatore.
Immaginare invece la costruzione una struttura ricettiva di successo aumenta la possibilità di guadagno nel lungo termine, creando un business importante se si sceglie l’area migliore. Acquistando un terreno in una zona termale, si potrebbe pensare di costruire un hotel wellness capace di garantire guadagno in ogni mese dell’anno. Entriamo maggiormente nel dettaglio e capiamo perché potrebbe essere un errore lasciarsi sfuggire una simile occasione, a patto che si trovi il terreno giusto.

Investire in terreni edificabili: quali sono i vantaggi?
Acquistare un terreno vuol dire entrare in possesso di un bene tangibile e quantificabile. Il suo valore, in particolare, tende a rimanere costante nel tempo e a crescere nel caso in cui l’area circostante dovesse svilupparsi o prevedere dei progetti di crescita. Inoltre, investire in un terreno edificabile significa puntare su un bene sempre più raro, visto che molte regioni stanno ponendo limiti alla cementificazione del territorio.
Dal punto di vista residenziale, i terreni edificabili hanno un grandissimo potenziale. Le statistiche mostrano come 4 cittadini su 10 sono disposti ad allontanarsi dallo stress provocato dalle grandi città, a favore di zone rurali in crescita e comunque ben collegate. Un terreno di questo tipo, pertanto, può risultare perfetto per la realizzazione di un complesso abitativo.
Investire in terreni per la costruzione di strutture turistiche
In Italia il turismo è uno dei settori trainanti dell’economia. Le città italiane sono prese d’assalto da turisti nazionali e internazionali e le tariffe di hotel, B&B e resort negli ultimi anni sono decisamente aumentate. Per questo, investire in terreni edificabili nei pressi delle località più ambite può rivelarsi un investimento vantaggioso.
Un’opportunità di investimento: scopri un terreno in vendita a Grado
A proposito di opportunità di investire in terreni edificabili, entriamo nel dettaglio di un’interessante vendita su Quimmo. Si tratta di un terreno situato nei pressi di Grado (Gorizia), in località Sacca dei Moreri.
Questo terreno edificabile si trova in una posizione strategica e consente di prevedere diversi progetti per quanto riguarda la costruzione di strutture ricettive di grandi dimensioni, con un volume edificabile di 255.546 m3. La vicinanza alle principali reti infrastrutturali (autostrade e aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari, distante meno di 20 km) e alle nazioni del centro-nord Europa consentono elevati volumi turistici, come dimostrato dalla vicina Lignano Sabbiadoro.
Come avrai intuito, sono molti gli aspetti che possono far pensare a un’opportunità di successo per un investimento a lungo termine.
Curioso di saperne di più? Vai alla pagina appositamente dedicata al terreno nei pressi di Grado!

Quimmo: affidati ai professionisti del Mercato Unico Immobiliare
Compiere una valutazione su valore e potenziale dei terreni edificabili non è affatto semplice se non si conosce bene il settore immobiliare. Bisogna infatti valutare moltissimi fattori, come il prezzo, il potenziale del terreno e la coerenza rispetto al progetto che si ha in mente. Inoltre, vanno valutati eventuali vincoli o interferenze che possono verificarsi con l’edificazione, clima e turismo presenti sul posto.
Per poter compiere una scelta consapevole, il nostro consiglio è quello di affidarsi ad esperti del settore come i professionisti di Quimmo. Visitando il nostro portale potrai cercare il terreno edificabile migliore secondo le tue esigenze. Filtra inserendo i parametri di ricerca che ti interessano, restringendo il campo così da evitare perdite di tempo, e scegli la soluzione migliore per il tuo investimento. Così, troverai tutte le informazioni utili all’interno delle singole schede prodotto: i nostri esperti saranno a disposizione per eventuali integrazioni e prenotare un appuntamento per il sopralluogo.