Abitare a Ravenna: le migliori zone in cui comprare casa

Comprare casa a Ravenna

Sogni una vita immersa nella storia, a due passi dal mare e con un’atmosfera vivace ma a misura d’uomo? Comprare casa a Ravenna può essere la soluzione idonea. Famosa in tutto il mondo per i suoi meravigliosi mosaici, Ravenna offre un affascinante mix di cultura millenaria, bellezze naturali e una posizione strategica invidiabile. Con questo articolo ti guideremo alla scoperta delle migliori zone in cui abitare, analizzando le peculiarità di ogni quartiere per aiutarti a trovare il luogo perfetto per te.


Stai cercando casa a Ravenna? Trovala su Quimmo: cerca e filtra tra gli immobili in vendita in città o in provincia.

Trova casa a Ravenna

Trova casa in provincia di Ravenna


Ravenna: un tesoro di storia, cultura e opportunità immobiliari

Ravenna è la città più grande e storicamente più importante della Romagna. Seconda per superficie solo a Roma, possiede un territorio comunale vastissimo, che comprende nove lidi della riviera romagnola. Se i mosaici bizantini, patrimonio UNESCO che incanta visitatori da tutto il mondo, sono senz’altro una delle attrattive maggiori, c’è molto altro. L’elegante e dinamico centro storico, le numerose chiese, nonché una vivace scena universitaria e una posizione geografica strategica, rendono la città molto appetibile dal punto di vista immobiliare.

Comprare casa a Ravenna e viverci vuol dire immergersi in una combinazione di storia, cultura e qualità della vita. Non va sottovalutata, comunque, l’opportunità di acquistare un immobile come investimento, pensando soprattutto al flusso di turisti e vacanzieri provenienti da ogni parte del mondo. Soprattutto nei mesi estivi, la possibilità di affittare casa è particolarmente allettante. Il comune di Ravenna, infatti, si affaccia sul mare lungo un ampio tratto della celeberrima Riviera Romagnola.

Ma com’è vivere a Ravenna? Per rispondere a questa domanda è bene fare il punto sulle principali zone della città.

Comprare casa a Ravenna: scorcio del Centro Storico

Le migliori zone in cui vivere a Ravenna e perché scegliere di abitarci

Scegliere dove vivere e comprare casa a Ravenna vuol dire confrontarsi con un tessuto urbano variegato, capace di soddisfare diverse esigenze e stili di vita. Ogni quartiere, infatti, ha la sua anima e i suoi vantaggi specifici. Ecco una panoramica delle 7 migliori zone in cui abitare:

  • Centro Storico
  • San Rocco/Stadio
  • San Biagio/Nullo Baldini
  • Teodorico
  • Borgo Montone
  • Classe e Ponte Nuovo
  • Marina di Ravenna

Andiamo ora a esplorare le caratteristiche uniche di questi quartieri o frazioni.

Comprare casa nel centro storico di Ravenna

Vivere nel Centro Storico di Ravenna significa essere circondati dalla maestosità di una città che fu capitale dell’Impero Romano prima, del Regno Ostrogoto poi e infine dell’Esarcato Bizantino. Qui si trova anche la tomba di Dante Alighieri, visto che nella città romagnola il sommo poeta ha trascorso gli anni del suo esilio.

Le case in questo quartiere conservano il fascino dell’antico, con cortili interni e dettagli architettonici di pregio. La vita è dinamica, con una vasta offerta di negozi, ristoranti, caffè e eventi culturali. Ovviamente, si tratta di una delle zone più ambite e quindi comprare casa nel centro storico di Ravenna costa di più rispetto al resto della città.

Quartieri San Rocco e Stadio

A ridosso delle antiche mura cittadine, adiacente al centro e ben collegato allo stesso, il quartiere San Rocco è noto per la sua tranquillità e i suoi spazi verdi, con una vasta gamma di servizi, scuole e parchi che rende la zona adatta per le famiglie.

Contesto comodo e funzionale che si estende al suo naturale prolungamento verso sud, la zona in cui sorge lo Stadio Benelli. Il quartiere dello Stadio, leggermente più periferico, vanta una vivacità data dalla presenza di numerose attività commerciali e sportive.

Quartieri San Biagio e Nullo Baldini

Sempre adiacente al centro, ma in direzione Ovest, ecco i quartieri San Biagio e Nullo Baldini. Così come per San Rocco e Stadio, la seconda zona è il prolugamento verso la periferia della prima. Qui troviamo un interessante connubio tra la Ravenna più tradizionale che man mano, spostandosi verso Nullo Baldini, lascia spazio alle nuove costruzioni.

San Biagio conserva un’identità di quartiere caratterizzata da negozi di vicinato e un’atmosfera accogliente. La zona Nullo Baldini, invece, si è sviluppata più recentemente intorno all’ospedale cittadino offrendo soluzioni abitative moderne e ben servite. Comprare casa a Ravenna in queste zone significa trovare un buon compromesso tra tranquillità e comodità, con facile accesso ai servizi e alle principali vie di comunicazione.

Comprare casa nel quartiere Teodorico

Situato a nord del centro, il quartiere Teodorico prende il nome dal celebre mausoleo e offre un contesto residenziale tranquillo e immerso nel verde, con la presenza di diverse aree adatte allo sport e ai picnic all’aria aperta. Qui si possono trovare case indipendenti, villette e condomini con ampi spazi esterni.

Questa zona è ideale per chi cerca una casa a Ravenna in un ambiente più defilato dal trambusto del centro, pur rimanendo ben collegato grazie ai mezzi pubblici e alle principali arterie stradali.

Borgo Montone

Formalmente esterna alla città, Borgo Montone è una zona residenziale che è stata inglobata dal tessuto cittadino ravennate nel corso della sua espansione. Qui si trovano case più tradizionali e soluzioni di edilizia molto recente, con tanto verde e un’atmosfera tranquilla.

Peculiarità di Borgo Montone è la sua posizione strategica, a pochissimi passi dalla Statale Adriatica ma non distante dal Centro, facilmente raggiungibile anche in bicicletta.

Classe e Ponte Nuovo

A sud del Centro, ecco il quartiere Ponte Nuovo e la frazione di Classe, che sorge nei pressi della basilica paleocristiana di Sant’Apollinare in Classe. Si tratta di due zone in crescita in cui non mancano tutti i servizi essenziali, comunque ravvicinate al resto della città della quale, di fatto, oramai fanno parte a pieno titolo.

Entrambe zone moderne e dinamiche, Ponte Nuovo e Classe formano ormai un nucleo abitativo unico, con attività commerciali e aree residenziali in continua espansione. Se sceglierai di comprare casa a Ravenna in questi quartieri, potrai contare su tranquillità e pace, ma allo stesso tempo di storia e qualità della vita eccellente.

Marina di Ravenna: la brezza marina come stile di vita

Spostandosi verso il mare, una delle località più note dei Lidi Ravennati è senz’altro Marina di Ravenna. Questa località balneare offre un’atmosfera vivace durante tutto l’anno, con stabilimenti balneari, ristoranti di pesce, negozi e locali notturni.

A Marina di Ravenna si possono trovare soluzioni abitative di diverso tipo: dagli appartamenti più vicini al mare alle villette con giardino a pochi passi dalla Pineta. Acquistare casa qui consente sia di godere delle spiagge e di un’atmosfera rilassante, ma permette anche di fare un investimento: nei mesi estivi, infatti, la richiesta di immobili da prendere in affitto è molto elevata.

Comprare casa a Cervia: immagine del Museo del Sale

Acquistare casa in provincia di Ravenna: quali sono le località più ambite?

Uscendo dal capoluogo, all’interno della provincia di Ravenna ci sono altre località molto interessanti in cui vale la pena comprare casa.

  • Cervia
  • Faenza
  • Lugo

Comprare casa a Cervia

Andando verso sud lungo la Riviera Romagnola, l’unico altro comune della provincia di Ravenna che si affaccia sul mare è Cervia. Questa graziosa cittadina costiera è rinomata per le sue ampie spiagge sabbiose, la pineta rigogliosa e le antiche saline, un patrimonio naturalistico e culturale unico.

Scegliere di comprare casa a Cervia consente di abbracciare uno stile di vita legato al mare e, perché no, al benessere, tra la vivacità di un centro storico curato, una gastronomia eccellente basata sul pesce fresco e la mondanità della celebre Milano Marittima, località rinomata per l’afflusso di diversi VIP e per la celebre discoteca Pineta o il Papeete Beach.

Comprare casa a Faenza

Spostandosi nell’entroterra, il principale centro abitato è quello di Faenza, l’unico insieme a Castel Bolognese lungo la via Emilia, arteria stradale che attraversa l’intera regione. Città nota per le bellezze artistiche e per la rinomata tradizione ceramica, riconosciuta a livello internazionale, gode di una posizione strategica, data la vicinanza non solo a Ravenna, ma anche a importanti cittadine come Forlì e Imola.

Acquistare casa a Faenza significa investire in un contesto di alta qualità della vita in una cittadina a misura d’uomo, con tutti i servizi essenziali a portata di mano e ottimi collegamenti stradali e ferroviari alle principali città italiane.

Comprare casa a Lugo

Tra Ravenna e Faenza, nel cuore della pianura romagnola, sorge la dinamica cittadina di Lugo. Intorno al suo imponente Pavaglione, quadriportico settecentesco unico nel suo genere e cuore pulsante della vita sociale e commerciale, si sviluppa una cittadina con buona qualità dei servizi e uno sviluppo industriale non indifferente, con molte aziende che hanno deciso di aprire qui la propria sede principale o distaccata.

Comprare casa a Lugo è senz’altro meno oneroso rispetto al capoluogo o a Faenza, ma consente di preservare ancora un contesto autentico, un forte senso di appartenenza e la possibilità di vivere in un ambiente tranquillo ma ben collegato.

Comprare casa a Ravenna: fallo con Quimmo!

Se sei pronto a comprare casa a Ravenna o nella sua affascinante provincia, Quimmo è la piattaforma ideale per iniziare la tua ricerca!

Visitando il nostro sito, potrai trovare una selezione di annunci immobiliari aggiornati e dettagliati. Inoltre, è possibile filtrare per singola località, tipologia d’immobile, fascia di prezzo e superficie, trovando l’immobile più adatto alle tue caratteristiche. Inizia subito!

Guarda le case in vendita a Ravenna e provincia